E’ con estremo piacere e soddisfazione che la ASD GS Basket San Salvatore Selargius comunica che la proficua collaborazione commerciale con Sarda Acque Minerali produttrice della famosissima “Acqua San Giorgio” continuerà anche per il 2024-2025.
La Sarda Acque Minerali S.p.A. (SAM) opera nel campo dell’imbottigliamento e della vendita e distribuzione di acque minerali. Un prodotto che per sua natura è destinato a dissetare le persone nel modo più salutare ed equilibrato possibile.
Dal 1964 il Gruppo “S.A.M.” produce Acqua Minerale liscia e frizzante in bottiglie di vetro e PET in due moderni impianti di imbottigliamento che si trovano in Sardegna in due diversi parchi naturali dove provengono acque straordinariamente pure da sei diverse sorgenti.
Il Marchio principale è “S. Giorgio”, il quale vanta uno dei più bassi contenuti di nitrati al mondo.
Il Gruppo S.A.M., in possesso della prestigiosa certificazione in materia ambientale ISO 14001, impiega 60 persone e distribuisce nel mercato italiano oltre che in 10 paesi esteri. Gli impianti produttivi sono stati recentemente rinnovati e sviluppati permettendo l’imbottigliamento di oltre 150 milioni di bottiglie all’anno, nel rispetto di rigorosi standard di sicurezza ambientali.
Queste le parole del Presidente Mura: “Siamo estremamente soddisfatti della fiducia che un’importantissima azienda come il Gruppo Sarde Acque Minerali produttrice dell’Acqua S. Giorgio continua a riporre nei confronti della nostra Società. L’Acqua San Giorgio ci ha accompagnato durante l’intera stagione fino ai Play Off e alle final 8 di Coppa Italia, supportandoci nel nostro progetto sportivo e sociale. L’attenzione che la nostra società pone nei confronti di tutti i propri atleti non può prescindere dall’utilizzo di un prodotto eccezionale come l’acqua S. Giorgio, che vanta uno dei più bassi contenuti di nitrati al mondo. Ci teniamo in particolar modo a ringraziare tutta la Dirigenza e i collaboratori che hanno permesso la prosecuzione di questa importantissima partnership. Faremo tutto ciò che è nelle nostre possibilità per contribuire alla diffusione dell’Acqua S. Giorgio in tutto l’ambito locale, regionale e nazionale”.